Cosa Faccio?
Cucino, lavoro, scrivo.
Cucino.
La prima volta che ho provato a cucinare avevo otto anni, non riuscivo ad accendere il fornello, avevo paura. La cucina di casa era vecchia aveva gli augelli semi otturati dal tempo, non c’era ancora il forno elettrico, ma a gas, di quelli che faceva il boato quando li accendevi. Dopo qualche giorno, superai la paura dei fornelli, non quella del forno. Ho iniziato e non ho mai smesso di cucinare.
Da autodidatta ho provato, cercato di carpire segreti del far da mangiare, ma soprattutto ho sperimentato. Mi ha sempre incuriosito l’alchimia che si forma, tra organi sensoriali e mente, davanti al cibo. Mi piace cucinare qualcosa che possa nutrire non solo i sensi, ma anche corpo, mente ed energia. Dev’essere anche un cibo gentile (come ha scritto il prof Piero Ferrucci), non intriso di dolore, morte e sfruttamento. Un cibo vegetale, a basso impatto ambientale. Oggi la cucina senza derivati animali è la più innovativa, riesce a mantenere le tradizioni, ma anche a trasformarle per ottenere pietanze gustose senza essere deleterie.
Ho studiato i componenti dell’alimentazione vegetale e della nutrizione per proporre piatti sani ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale. Ho tenuto corsi, seminari, ho scritto libri.
Scrivo.
Il primo libro Il tesoro della Salute. È un’introduzione alla medicina tradizionale tibetana, fatto in collaborazione con il Dott. Nida Chenagtsang.
Poi è seguito Sowa Rigpa – La scienza della guarigione per un’alimentazione consapevole. È un dialogo insieme a Franco Battiato, in cui parlavamo di scelte etiche, stili alimentari e tanto altro. Il libro è stato arricchito dalla prefazione di Piero Ferrucci e da una selezione di ricette vegetali che avevo selezionato per stagione, seguendo la suddivisione della Medicina Tradizionale Tibetana.
Il pasto gentile – alimentazione nonviolenta e saggezza tibetana, un libro in cui propongo spunti di riflessione per mettere in discussione le abitudini culinarie. Esploro il cibo vegetale e i suoi aspetti simbolici, filosofici e artistici. In conclusione, propongo anche ricette da provare. Il libro si avvale della prefazione di Luciana Baroni e due interventi a cura di Dora Grieco e Lorenzo Guadagnucci.
Vegan liberi tutti – Mangia e vivi in modo sano e naturale. È un approfondimento dei temi trattati in precedenza, perché la dieta vegetale è utile per la salute, favorisce la longevità e previene le malattie metaboliche e le patologie del benessere, ma soprattutto è un’opzione per far sopravvivere il pianeta, ridurre la disparità sociale ed evitare lo sfruttamento e la morte di esseri senzienti quali sono gli animali. Nel libro sono presenti due interventi importanti uno da parte di Annamaria Manzoni e il secondo a cura di Stefano Momentè.
La musica ci gira intorno. Una raccolta di racconti come una playlist. Ogni racconto ha il titolo di una canzone che a volte è attinente con la storia e in altri casi è una suggestione.
Dei racconti sono stati inserite in delle antologie:
- AA.VV. Una storia per ogni giorno, con il racconto: Erinnerungen. L’erudita, 2019
- AA.VV. Il prima e il dopo, con il racconto: Libero come un guanto di polietilene, Infinito edizioni, 2020
- AA.VV. Vicini e lontani, con il racconto: La solitudine rende forti, Infinito edizioni, 2020
- AA.VV. Abbi cura di me, con il racconto: Granello, GoWare edizioni, 2021